Cos'è film nino d'angelo?

Filmografia di Nino D'Angelo

Nino D'Angelo è un cantante, attore, regista e sceneggiatore italiano, molto popolare soprattutto a Napoli. La sua carriera cinematografica è strettamente legata alla sua carriera musicale, spesso con film che esaltano la sua figura di artista popolare.

Ecco una panoramica della sua filmografia, suddividendo il suo ruolo:

Attore:

  • Celebrità (1981) - Un film che segna il suo esordio cinematografico, interpretando se stesso. Questo film lo consacra come un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/idolo%20giovanile">idolo giovanile</a>.
  • Tradimento (1982)
  • Lo studente (1983)
  • Un jeans e una maglietta (1983)
  • Popcorn e patatine (1985)
  • Giuro che ti amo (1986)
  • Festa di compleanno (1987)
  • Quel ragazzo della curva B (1987)
  • La ragazza del metrò (1988)
  • Attenti al bus (1991)
  • Tano da morire (1997)
  • Aitanic (1999)
  • Il cuore altrove (2003)
  • Nu guaglione 'e malavita (2005)

Regista e/o Sceneggiatore:

Nino D'Angelo ha diretto e/o scritto diverse pellicole, spesso interpretandole anche:

  • Quel ragazzo della curva B (1987) - Anche interprete principale. Questo film è considerato un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cult%20movie">cult movie</a> per i suoi fan.
  • La ragazza del metrò (1988) - Anche interprete principale.
  • Attenti al bus (1991) - Anche interprete principale.
  • Tano da morire (1997) - Questo film segna una svolta nel suo percorso artistico, affrontando temi più seri e ottenendo un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riconoscimento%20della%20critica">riconoscimento della critica</a>.
  • Aitanic (1999) - Anche interprete principale.
  • Nu guaglione 'e malavita (2005) - Anche interprete principale.

Osservazioni:

I primi film di Nino D'Angelo sono spesso caratterizzati da una formula ben precisa: canzoni neomelodiche, storie semplici ambientate nella realtà popolare napoletana e un forte legame con il suo pubblico. Successivamente, ha cercato di evolvere il suo stile, sperimentando anche ruoli più impegnativi. La sua filmografia è un importante esempio di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cinema%20popolare">cinema popolare</a> italiano.